“SUONI DI CARTA” INSTALLAZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA A CORINALDO

“SUONI DI CARTA” INSTALLAZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA A CORINALDO

Suoni di Carta Corinaldo

Sabato 13 maggio 2023 alle ore 21.00 si inaugura Suoni di Carta, un’installazione dell’artista italiano Michele Motiscause. L’evento, programmato in occasione della Notte dei Musei 2023, avrà luogo presso la Chiesa del Suffragio (XVII secolo), in Piazza del Cassero a Corinaldo, in provincia di Ancona.

L’opera, già selezionata nel 2015 dal Disseny Hub Museum di Barcellona, è esposta per la prima volta in Italia. Si tratta di una installazione formata da 3 grandi fogli costruiti a mano dall’artista e accompagnati dal suono prodotto dalla loro stessa creazione. Michele Motiscause, man mano che lavorava alla realizzazione dei fogli, ha registrato il suono riprodotto dalla manipolazione della carta. Poi, con la collaborazione di  Ferran Conangla Mayor, tecnico e produttore artistico specializzato in sonologia del Conservatorio ESMUC di Barcellona, l’artista ha composto una traccia sonora di oltre 3 ore che accompagna l’installazione. La stessa traccia è stata rielaborata per questo spazio specifico, con il compositore messicano Adrian Simg.

La mostra è curata da Francesca Regni.

La mostra sarà aperta fino al 5 giugno 2023, il sabato e la domenica con i seguenti orari: mattino dalle 10.00 alle 12.00, pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00

Michele Motiscause (Pisa, 1966) Artista
Michele Motiscause si è formato all’Istituto Europeo del Design di Milano. Si è specializzato in disegno del nudo presso l’Accademia di Brera, Milano; ha poi arricchito la sua formazione con il Maestro designer futurista Bruno Munari, presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Si è inoltre specializzato in composizione architettonica con il filosofo e architetto Prof. GianCarlo Leoncilli Massi, presso l’Università di Firenze. Nel suo percorso tra i mestieri d’arte ha approfondito il lavoro del ferro e l’arte orafa.
L’arte di Michele Motiscause rappresenta un’ espressione innovativa nell’opera astratta e figurativa attuale; si tratta di un lavoro che è sempre alla ricerca di un equilibrio tra le parti e una bellezza estetica mai banale, che spazia tra molteplici mezzi e supporti artistici. Negli ultimi trent’anni, infatti, il talento e una spiccata curiosità hanno spinto l’artista a lavorare con le tecniche più svariate, quali: disegno, pittura, scultura, installazione e video-arte.
La ricerca estetica di Michele Motiscause è volta a creare volumi geometrici, linee, trame di colore, immagini di volta in volta diverse ma sempre riconoscibili, che si aprono all’interpretazione dell’osservatore e che sono la conseguenza di un processo di decostruzione di una propria struttura artistica interiore; la materia pittorica e / o il disegno, tecnica alla base dell’opera dell’artista, si traducono in esperimenti coreografici sulla tela, sulla carta, sullo spazio o sulla materia, a seconda del supporto artistico prescelto. Michele è sempre alla ricerca di un approccio multidisciplinare, in costante evoluzione. L’artista ha esposto in vari musei tra Barcellona e Shanghai; attualmente vive e lavora a Barcellona.

Francesca Regni – Studio & Projects Director
Francesca Regni originaria di Corinaldo (AN) specializzata in arte contemporanea, è stata selezionata dal Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona per un progetto di studio/lavoro sulla critica d’arte. Ha collaborato come Art Consultant per il gruppo Planeta, Barcellona. Dal 2013 si occupa della divulgazione, organizzazione e curatela del lavoro artistico di Michele Motiscause con cui collabora alle idee dei progetti artistici. Vive e lavora a Barcellona.

Informazioni
Ufficio IAT Corinaldo – Via del Corso 2
Tel. 071 7978636 – email iat1@corinaldo.it

No comments