Dal 19 luglio al 30 agosto 2020, ogni domenica mattina alle ore 10.00, l’Ufficio Turistico – IAT propone un programma di visite guidate del centro storico di Corinaldo: uno sguardo d’insieme sul patrimonio del borgo tra arte, storia e tradizioni.
Sabato 25 luglio e sabato 8 agosto 2020 alle ore 21.30, verranno inoltre proposte due visite guidate a tema, con la collaborazione delle associazioni di Corinaldo.
Tutte le visite sono gratuite.
Il calendario delle visite guidate
- Domenica 19 luglio 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
- Sabato 25 luglio ore 18.00
I luoghi della spiritualità nel centro storico e la religiosità popolare a Corinaldo
Con la collaborazione di Associazione Ge. St. O. e Parrocchia di Corinaldo
- Domenica 26 luglio 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
- Domenica 2 agosto 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
- Sabato 8 agosto ore 21.30
Tra storia e folclore – Le mura di Corinaldo, l’assedio del 1517 e gli abiti della Contesa del Pozzo della Polenta
Con la collaborazione di Archeoclub Corinaldo e Associazione Pozzo della Polenta
- Domenica 9 agosto 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
- Domenica 16 agosto 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
- Domenica 23 agosto 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
- Domenica 30 agosto 2020 ore 10.00
Passeggiando nel borgo: storia, arte, tradizioni
Modalità di partecipazione alle visite
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli appuntamenti, al numero 071 7978636 o alla mail iat1@corinaldo.it, entro le ore 19.00 del giovedì precedente per le visite del sabato, entro le ore 19.00 del venerdì precedente per le visite della domenica. Il numero dei partecipanti è limitato.
La partecipazione è gratuita.
Disposizioni Covid-19
- È obbligatorio da parte dei partecipanti indossare le mascherine prima dell’incontro con la guida e durante tutto il tour.
- È obbligatorio rispettare le regole di distanziamento e il divieto di assembramento.
- È obbligatorio comunicare nome, cognome, indirizzo e cellulare. L’elenco dei partecipanti verrà conservato per 14 giorni.