Carte, Cartoni, Cartacce

Carte, Cartoni, Cartacce

Mostra Gianni Giacomelli

carte, cartoni, cartacce

Corinaldo – Dal 28 giugno al 31 agosto 2025

Una retrospettiva dell’artista chiaravallese Gianni Giacomelli, classe 1948, cittadino corinaldese da oltre 50 anni, che ne esplora la produzione artistica multiforme, a partire dagli anni ‘60.

La mostra è allestita in quattro luoghi simbolici della città: presso la Civica Raccolta d’Arte C. Ridolfi (Largo XVII settembre 1860), il primo dei quattro seguendo un ordine cronologico nella produzione, presenta le opere degli esordi, una raccolta di ritratti e composizioni astratte realizzate con varie tecniche quali matita, gessetti, inchiostro, china.

La Raccolta di Ceramiche d’Arte G.C. Bojani (Via del Corso 47), ripercorre il periodo urbinate dell’artista, mostrando opere litografiche, calcografiche ed incisorie, la cui produzione risale agli anni ‘70.

La ricerca di Giacomelli nell’ambito della storia del costume, una vasta collezione di bozzetti, figurini e costumi realizzati, si articola in due momenti e all’interno di due luoghi particolarmente significativi. Alla Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari (Largo XVII settembre 1860), sono presenti gran parte degli abiti cinquecenteschi, riconoscibili per il rigore filologico arricchito da una fantasiosa rielaborazione formale, realizzati dall’artista nel corso della quarantennale collaborazione con La Festa del Pozzo. Presso il Teatro Comunale C. Goldoni (Via del Corso 66), vengono presentati i costumi ideati e confezionati per varie opere liriche, dal 1985 alla fine degli anni ‘90. Sempre nei locali del Teatro, è presente una raccolta di prodotti nati dalla collaborazione di Giacomelli con Box Marche, importante azienda corinaldese attiva nel settore del packaging

Gianni Giacomelli vive a Corinaldo dal 1976. Già nelle prime opere realizzate a metà degli anni ’60, essenziali, lontane dalla formalità delle tecniche canoniche, si intuisce l’interesse verso la grafica e il costume design. Si forma alla Scuola del Libro di Urbino, dove apprende l’arte della litografia, affinando le capacità di ideazione e composizione grafica. Nello stesso periodo approfondisce lo studio della storia del costume ed inizia una personale ricerca, perseguendo l’equilibrio tra rigore filologico ed originalità espressiva.

La mostra è organizzata da Pro Loco Corinaldo, con il patrocinio del Comune di Corinaldo.

Apertura: tutti i giorni il mattino dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00. Chiuso il martedì.

Info: Ufficio IAT tel. 071 7978636 – email iat1@corinaldo.it

Scarica la locandina della mostra

 

No comments