s-francesco-4

Collegiata di San Francesco

Nel 1265 il cardinale Simone Palatinari benediceva la prima pietra della nuova chiesa di San Francesco i cui lavori, probabilmente, erano già terminati nel 1281, anno di fusione di una campana collocata ancora oggi nel campanile..

mdp-4

Chiesa di Santa Maria in Portuno

La chiesa di Santa Maria in Portuno (Madonna del Piano) e la più antica testimonianza architettonica di Corinaldo e la chiesa più antica anche della diocesi di Senigallia. L’abside della chiesa e i resti della cripta collocano l’edificio a cavallo tra il V e il VI secolo.

addolorata-3

Chiesa dell’Addolorata

La chiesa dell’Addolorata e il contiguo ex convento delle suore benedettine vennero innalzati nella seconda metà del XVI secolo. L’odierno complesso monastico così edificato negli anni successivi al 1637 poggia per due lati sulle mura urbane.

campanile-s-pietro-2

Campanile di San Pietro

Nell’omonima piazza, si innalza il campanile della non più esistente cinquecentesca chiesa di San Pietro. L’antica pieve, poi collegiata venne demolita nel 1870, perché pericolante. Al suo posto troneggia un grande cedro dell’Himalaya, oggi alto 43 m.

incancellata-2

Santuario dell’Incancellata

In località “Casalini” o “Pozzo Antico” sorgeva una piccola edicola sacra dove era dipinta un’immagine della Vergine che allatta il Bambino. Tale “figuretta” era di proprietà della famiglia Martinelli di Corinaldo che nel 1586 la donò all’Arciconfraternita del Gonfalone di Corinaldo già proprietaria della Chiesa di Santa Maria di Piazza.

s-anna

Chiesa di S.Anna

La chiesa di Sant’Anna venne costruita nei primi anni del XVI secolo per opera dell’ordine ospedaliero di Santo Spirito a cui appartenne, ininterrottamente, sino alla soppressione dell’ordine decretata da Pio IX.

Santuario Santa Maria Goretti Corinaldo

Santuario Diocesano di Santa Maria Goretti

ll Santuario situato alla sommità del centro storico è facilmente individuabile per lo svettare del campanile della chiesa di Sant’Agostino sopra i tetti di Corinaldo. Edificato nel XVIII secolo, presenta un’elegante facciata in laterizio con lesene. All’interno una statua lignea della Santa.