-
Ultime News
>
SANTA MARIA GORETTI A CORINALDO
gennaio 7, 2025
>
IL GRAN NATALE DI CORINALDO 2024
novembre 5, 2024
>
CORINALDO PHOTOS 2024 / Festival sulla critica fotografica
settembre 26, 2024
>
FESTA NAZIONALE DEL PLEIN AIR Paesi Bandiera Arancione
settembre 18, 2024
Visita Corinaldo
Scopri Corinaldo
Gusta Corinaldo
Ufficio Informazioni Turistiche
L’area archeologica di Santa Maria in Portuno
Il sito sul quale sorge la chiesa di Santa Maria in Portuno, in epoca romana era un’area produttiva in prossimità di un punto di guado sul fiume Cesano: di qui il riferimento al dio romano Portunus, dio dei porti. Il sito continuò ad essere frequentato in età alto medievale e la primitiva chiesa divenne poi un importante Monasterium che, come ci dicono i documenti più antichi (il primo è una carta di Fonte Avellana del 1090) doveva chiamarsi S. Marie que dicitur in Portuno. Nel 1224 nome cambierà in Madonna del Piano.
Nel Seicento Vincenzo Maria Cimarelli, insigne storico di Corinaldo, redige una descrizione della chiesa oramai priva di Monastero, ma significativamente importante per le opere d’arte contenute. Le forme attuali si devono ai profondi restauri effettuati dal Collegio Germanico-Ungarico nel 1700 che aggiunse il campanile e rifece la facciata.
Oggi la chiesa custodisce una preziosa tela di Claudio Ridolfi, una serie di ex-voto ed elementi architettonici di età romana reimpiegati nell’architettura delle epoche successive.
Una serie di campagne di scavo, portate avanti dall’Università di Bologna dipartimento di Archeologia, con la Soprintendenza archeologica delle Marche, ha riportato alla luce un quartiere industriale di epoca romana nel quale si producevano laterizi e ceramiche. Lungo il percorso esterno alcuni pannelli esemplificativi documentano le diverse fasi degli scavi. All’interno una piccola sala espositiva presenta le antiche attività produttive e i materiali rinvenuti nello scavo archeologico. È possibile accedere alla cripta sottostante l’altare maggiore della chiesa.
• Dal 1 ottobre 2021 visita solo su prenotazione per gruppi minimo 10 persone – Info e prenotazioni 333 5351396 e 3772816804