-
Ultime News
>
novembre 18, 2019
>
Luoghi della Cultura – 1, 2, 3 novembre
ottobre 30, 2019
>
Halloween – La Festa delle Streghe
ottobre 21, 2019
>
Appuntamenti al Teatro Goldoni
ottobre 16, 2019
Visita Corinaldo
Scopri Corinaldo
Gusta Corinaldo
Ufficio Informazioni Turistiche
Informazioni turistiche
L'ufficio si trova in Largo XVII Settembre 1860, n° 1.Orario di Apertura
Dall’1 aprile al 31 ottobre l’ufficio è aperto tutti i giorni con orario:
• LUN-VEN: 10:00 – 12:30 e 15:30 – 19:00
• SAB-DOM: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 19:00Dall’1 novembre al 31 marzo l’ufficio è aperto:
• GIO-VEN: 15:00 – 18:00
• SAB-DOM: 10:00 – 12:30 e 15:30 – 18:00Telefono: +39 071 7978636
Mail: iat1@corinaldo.it-
Dal nostro Flickr
Dal nostro Instagram
No images found!
Try some other hashtag or username
Via la Piaggia, la scalinata di Corinaldo
Il Pozzo della Polenta
Posto al centro di via La Piaggia, fu fatto costruire dal tiranno di Corinaldo Antonello Accattabriga, nella seconda metà del ‘400 per approvvigionare le abitazioni limitrofe e successivamente interrato con la ristrutturazione della scalinata nei primi anni del ‘900.
Venne ricostruito nel 1980 a scenografia della Contesa del Pozzo della Polenta che ogni anno rievoca la caduta del sacco di farina nel pozzo. È un’antica diceria che i corinaldesi usassero fare la “polenta nel pozzo”, la verità è che in tempi oramai lontani un uomo saliva la bellissima, quanto lunga, scalinata del paese (Via Piaggia) con un sacco di farina di granoturco sulle spalle.
Giunto nei pressi del pozzo, sfinito, appoggiò il sacco sul bordo per riprendere fiato. Per colmo di sfortuna, il sacco cadde all’interno del pozzo. Il pover’uomo nel tentativo di recuperarlo si calò nel pozzo e ciò non passò inosservato alle pettegole di paese che, non vedendolo riaffiorare, incominciarono a dire che si stava mangiando la polenta nel pozzo. Alcune giuravano di aver visto buttare anche delle salsicce di maiale nel pozzo.
La diceria che voleva far passare i corinaldesi come “picchiatelli” e “polentari” superò in breve i confini dell’intera regione. Da “picchiatelli” a geniali il passo è breve. La storiella è presto diventata lo spunto per l’annuale rievocazione storica in costume del Cinquecento “La Contesa del Pozzo della Polenta” che, iniziata alla fine degli anni ’70, si svolge la terza domenica di luglio ed è la più antica rievocazione storica della provincia di Ancona.