-
Ultime News
>
dicembre 14, 2020
>
A Natale regala le specialità del tuo territorio
dicembre 9, 2020
>
Stagione Teatro Ragazzi a Corinaldo
ottobre 22, 2020
>
Sementi Festival 2020 – Educare al presente
ottobre 14, 2020
Visita Corinaldo
Scopri Corinaldo
Gusta Corinaldo
Ufficio Informazioni Turistiche
Ufficio IAT - Informazioni Accoglienza Turistica
Largo XVII Settembre 1860, n° 1
Tel. 071 7978636
La scalinata e il pozzo della polenta
Il Pozzo della Polenta fu fatto costruire dal tiranno di Corinaldo Antonello Accattabriga, nella seconda metà del ‘400 per approvvigionare le abitazioni limitrofe e successivamente interrato con la ristrutturazione della scalinata nei primi anni del ‘900. Venne ricostruito nel 1980.
Le mura occidentali
Porta Nova è l’ultimo accesso, costruito in ordine di tempo, al Castello di Corinaldo, realizzato in occasione della addizione rinascimentale (1484-1490).
La porta ed il torrione adiacente furono parzialmente interrati nel 1850 quando venne realizzato il viale di circonvallazione delle mura ed il sottostante “murello”.
Le mura orientali
Porta di Santa Maria del Mercato è un vero e proprio complesso di difesa costituito da due parti realizzate in due successive epoche. La più antica è un arco trecentesco a forma ogivale, posto a ridosso della maestosa gradinata di Via Piaggia, che presenta nei conci di imposta due epigrafi riportanti l’anno di costruzione “Hoc opus… MCCCXL” (1340) e il nome della porta “ad portas Sancte Marie”.
Le mura settentrionali
Un imponente complesso costituito da un arco di accesso al centro e di edifici che avevano la specifica funzione di ospitare l’abitazione del Bargello (capitano del popolo) ed il corpo di guardia.
È da ritenersi forse la parte più interessante delle mura in quanto conserva inalterati molti elementi di difesa tra cui la cosiddetta “bianchetta”,