Scopri

Siete degli inguaribili curiosi?

Allora qui soddisferete il vostro desiderio di conoscere e di vedere. Scoprirete l’antica città di Corinaldo, le sue poderose Mura e le mille altre storie di mattoni e laboriosità, le rinfrescanti e rinvigorenti zone verdi e boscose, il nostro passato archeologico, i nostri uomini e le nostre donne nella storia, gli ormai mitici Matti di Corinaldo e la nostra bambina diventata santa.

Dopo aver letto tutto ciò potreste anche assopirvi e magari sognare di essere a Corinaldo. Bene e ricordate che i sogni a volte vanno realizzati!

 

tab-menu-1

La Città e le sue Mura

Corinaldo è le sue mura. Una intatta e poderosa cinta muraria di quasi 1 km circonda e sostiene il centro storico medievale. E girovagando per i suoi vicoli vi ritroverete in mezzo alle sue più belle piazze su cui si affacciano i principali edifici religiosi, costeggerete le mura e alzerete gli occhi al cielo per vedere gli imponenti torrioni e baluardi su cui è ancora possibile salire, passerete davanti ai palazzi storici e allo storico teatro e scenderete i gradini della meravigliosa Piaggia con il pozzo. Poi non dimenticate di scoprire i tesori dipinti della Pinacoteca e quelli tessuti della Sala del Costume e a soli 4 km dal centro l’imperdibile Antico Molino Patregnani del 1200, reso visitabile e fruibile dal 2013.

tab-menu-6

Spazi verdi

Oltre all’antico colore del tempo Corinaldo offre anche ampi spazi verdi dove rigenerarsi con lunghe passeggiate, pic-nic al sole o piacevoli escursioni in bicicletta.

Parco delle Fonti
Selva di Boccalupo (ex-Geofisico)

tab-menu-4

Archeologia

Corinaldo è indubbiamente una cittadina di origine medievale nel suo nucleo urbano, ma nasconde un passato romano. A pochi chilometri dal centro potrete visitare la Città romana di Suasa con i suoi meravigliosi pavimenti musivi oltre alla Basilica Paleocristiana di Santa Maria in Portuno e gli scavi archeologici tuttora in corso e in parte musealizzati.

La Città di Suasa
Santa Maria in Portuno

tab-santa-maria-goretti

Santa Maria Goretti

Maria Goretti è nata a Corinaldo nel 1890. È cresciuta in queste terre con tante sue coetanee, in un periodo non facile. Poi la sua famiglia si trasferì nelle paludi Pontine e nulla fu più come prima.


Possenti architetture e paesaggio rurale

Affacciati dai torrioni della cinta muraria di Corinaldo, lo sguardo spazia su quell’incastro perfetto di sezioni ordinatamente pettinate, con profili ondulati e dolci declivi che ha affascinato artisti e fotografi.

Un paesaggio frutto del lavoro dell’uomo e di quella cultura agricola e mezzadrile che così a lungo ne è stata custode e che tuttora sopravvive nella tradizione popolare. Venire a Corinaldo significa potersi immergere tra queste dolci colline: sono tanti i percorsi possibili, a piedi o in bicicletta, che attraversano la campagna in lungo e in largo e permettono ad ognuno di vivere il paesaggio con i propri ritmi, scoprendo gemme preziose lungo cammino.

È così ad esempio che il percorso di fondovalle lungo il fiume Cesano permette di ammirare ciò che resta dell’antica città romana di Suasa, e dell’importante sito di Santa Maria in Portuno con il suo Antiquarium che testimonia qui il più antico insediamento nel territorio di Corinaldo. Più avanti, una raccolta di testimonianze di vita contadina allestita all’interno di un antico molino e frantoio ci aspetta, proprio vicino ad un percorso didattico che ci guida all’osservazione dei rapaci in uno dei luoghi di passaggio della loro migrazione, nel folto di una pineta.

scopri-corinaldo-1

I commenti dei turisti

Lascia il tuo commento

  • Abbiamo soggiornato a Corinaldo durante le festività Pasquali, il luogo è certamente particolare e affascinante. Il borgo è meraviglioso, molto pulito, curatissimo e tranquillo. Abbiamo mangiato molto bene e apprezzato i “Luoghi della cultura”, il Teatro è particolarmente bello. Le mura possenti ed inalterate rendono questo luogo un’oasi di pace. L’accoglienza e la cordialità sono di casa. Torneremo. Simonetta

  • Un ringraziamento particolare alla cittadinanza tutta di Corinaldo per averci ospitato nella stupenda area sosta camper consentendoci di visitare il bellissimo borgo assaggiando tante cose buone nei ristoranti nei quali ci siamo recati ma, non da ultimo, un ottimo gelato da “Sbirulina”. Stiamo tornando a casa soddisfatti portando con noi tante cose buone che abbiamo acquistato. Grazie al Sindaco, amministratori, dipendenti e cittadini tutti, nessuno escluso.

    Claudia e famiglia

  • Visita turistica a fine luglio. Complimenti per l’accoglienza! Area sosta camper perfetta. Pulita e controllata dalle FFOO. Abbiamo fatto un bel giro nel centro storico e pranzato in uno degli ottimi ristoranti. Grazie per l’ospitalità, faremo pubblicità alla vostra splendida cittadina. Alessandro

  • Ottima area sosta completa di ogni servizio, vicinissima al centro e soprattutto gratuita. Un ringraziamento al Comune di Corinaldo. Oscar

  • Il primo Ottobre ho avuto l’occasione di visitare il vostro meraviglioso paese, usufruendo dello spazio che la vostra amministrazione ha intelligentemente messo a disposizione del turismo itinerante. Complimenti dunque a chi, con lungimiranza, ha progettato e voluto seguire questo percorso che ha dato modo, assieme ad altri amici,di visitare questo meraviglioso borgo che meritatamente si fregia di tanti riconoscimenti. Complimenti ancora per la pulizia e la cordialità della gente, ho cenato in un ristorante sotto le mura e gustato degli ottimi piatti a prezzi più che ragionevoli. La notte ho riposato nella vostra area dove nessun rumore disturba la quiete ed il mattino abbiamo lasciato il paese con un bellissimo ricordo nel cuore. Complimenti ancora.

    Marco

  • Solo complimenti! Corinaldo è di una bellezza struggente, conservata e valorizzata. L’area è ottima curata e accogliente! Grazie a chi ha saputo gestire e migliorare il paese di Corinaldo.

    Giovanni

  • Sono una camperista passata per il vostro splendido borgo in agosto. Ci tengo a ringraziarvi per l’accoglienza. Una area camper con tutti i servizi (in agosto la corrente è vitale) e comodissima per il centro. È stata davvero una gradita sorpresa! Grazie davvero perché raramente si riserva ai camper un posto idoneo alla sosta! Complimenti anche per il vostro paese che sembra uscito da una fiaba! Saluti.
    Fulvia.
  • Abbiamo visitato oggi il vostro bellissimo borgo ed ora abbiamo parcheggiato il nostro camper nell’area sosta che si trova sotto il centro sportivo. Desideriamo ringraziarvi per la comodità del posto e per la gratuità di corrente ed acqua. Non capita spesso di trovare una tale qualità! Grazie ancora. Cristina e Claudio di Ala (TN)